La sfilata degli Aironi

La sfilata degli Aironi

Numerose sono le specie di Ardeidi che hanno scelto di sostare nell’azienda grazie anche ai miglioramenti ambientali creati per la conservazione della biodiversità. Tra questi si possono osservare l’Airone bianco maggiore (Egretta alba), l’Airone cenerino (Ardea cinerea), l’Airone Rosso (Ardea purpurea), l’Airone guardabuoi (Bubulcus ibis), la Garzetta(Egretta garzetta) ed è stata osservata anche la Niticora (Nycticorax nycticorax) dalle abitudini crepuscolari.

Ognuno di questi splendidi uccelli svolge un ruolo differente e importante nell’ecosistema agro-ambientale dell’azienda dove non c’è un’agricoltura che sottrae spazi alla natura ma un’agricoltura in armonia con le forze della natura sotto tutte le sue forme, ed è questa ,secondo noi, la strada giusta da percorrere per un’agricoltura sostenibile.

I cuccioli di Volpe (Vulpes vulpes)

I cuccioli di Volpe (Vulpes vulpes)

Grazie alla gestione degli sfalci nei canali anche la Volpe ha trovato un sito idoneo dove poter allevare i suoi cuccioli all’interno dell’Azienda. Con il monitoraggio possiamo osservare i due cuccioli ormai cresciuti che si avvicinano al cibo lasciato dalla madre; il ruolo delle volpi nell’agro-ecosistema è molto importante visto l’ampio spettro alimentare che le caratterizza, si nutrono infatti di piccoli mammiferi, frutta e bacche ma approfittano spesso di carcasse di animali già morti, cercando di procurarsi il massimo apporto nutrizionale con il minimo sforzo possibile.

Anche il Gufo comune nidifica in azienda

Anche il Gufo comune nidifica in azienda

 

Con immenso piacere abbiamo potuto osservare la nidificazione del Gufo comune (Asio otus) all’interno dell’azienda. Questo splendido rapace notturno ha infatti portato a buon fine la sua nidiata approfittando del nido abbandonato della gazza.

Nelle ore crepuscolari i due genitori si attivano per cacciare piccoli mammiferi nei campi, così facendo nutrono i loro gufetti e anche sè stessi, rivelandosi ancora una volta grandi alleati all’agricoltura.

Nelle foto si nota un piccolo gufetto che guarda in basso incuriosito mentre il genitore sonnecchia tra i rami del pino nel viale. Nel video, invece, possiamo vedere come il gufo usa il posatoio artificiale, posizionato da noi, per cacciare i piccoli mammiferi.

Sapere che questa coppia di gufi ha scelto la nostra azienda come luogo per allevare i suoi piccoli ci riempie di gioia ed orgoglio.

 

Il Barbagianni (Tyto alba)

Il Barbagianni (Tyto alba)

Il Barbagianni (Tyto alba) è il vero guardiano della notte in azienda; dal tramonto all’alba si aggira tra i campi per cacciare soprattutto piccoli mammiferi come ad esempio topi e arvicole. E’ molto importante il suo contributo in quanto caccia maggiormente la specie più numerosa contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema agroambientale.

Nelle foto lo si scorge nascosto tra le foglie del leccio dove riposa durante il giorno mentre nel video vediamo come nella notte utilizza volentieri i posatoi installati nell’azienda. Per favorire la sua presenza installiamo posatoi nei campi e nidi artificiali nella stalla così che possa trovare un luogo ospitale e idoneo alla nidificazione.

Grazie allo studio dei contenuti delle borre che rigurgita dopo la digestione, ci è possibile capire quali siano i piccoli mammiferi presenti e i loro flussi demografici. Questo ci permette di avere una visione sempre più completa dell’andamento della biodiversità all’interno dell’azienda.

L’Upupa (Upupa epops)

L’Upupa (Upupa epops)

Tra i più singolari uccelli che vivono nell’azienda troviamo l’Upupa. Fa parte della famiglia degli Upipidi e di questa famiglia è l’unica rappresentante vivente nel pianeta. Arriva in azienda nel mese di Aprile, dopo un lungo viaggio dalle aree di svernamento nell’africa centrale, qui viene accolta della biodiversità di un’agricoltura sostenibile dove può alimentarsi di bruchi, insetti e crisalidi.

Per questo bellissimo e importante uccello verranno installati nidi artificiali