La stalla

Com’è adesso

Nella sede di Manzana, la San Michele ospita un allevamento bovino finalizzato alla produzione di latte da trasformare in formaggi:

  • la caciotta stagionata 15 giorni
  • il latteria stagionato 30 giorni e 60 giorni
  • la ricotta.

Il latte, ottenuto da due mungiture al giorno, viene trasformato nella vicina latteria Perenzin.

Nella stalla si raccoglie il letame che, mescolato alla paglia, viene portato a cumulo nei campi e fatto maturare. Nei cumuli vengono inseriti i preparati biodinamici. Dal processo naturale di maturazione nasce la base della fertilità dei terreni nei quali vengono coltivati gli ortaggi.

 

Come sarà

Il progetto di realizzazione della nuova stalla è ispirato dalla volontà di creare un ambiente in cui uomo e animale possano vivere in un rapporto di totale armonia e rispetto. Grande attenzione sarà data alle esigenze degli animali: forme e dimensione della stalla saranno realizzate per limitare situazioni di stress e per evitare che si creino competizioni tra gli animali (che potrebbero costituire un problema, poiché agli animali non verranno tagliate le corna).

Ogni animale avrà a disposizione uno spazio di 40 mq e una visuale pari a tre volte alla sua lunghezza, un elemento di grande importanza che gli permetterà di muoversi tranquillamente senza stress e paura nel corso della vita in stalla.

Durante i pasti gli animali potranno mangiare serenamente, senza essere costretti dalle classiche “catture”, strutture di solito in metallo dove la vacca si affaccia per mangiare e che ne limitano il movimento della testa. I recinti non avranno angoli, elementi di disorientamento per gli animali: domineranno le linee curve e tondeggianti tipiche dell’architettura antroposofico-steineriana.

Gli animali avranno a disposizione una bella zona di pascolo e potranno così vivere in armonia, immersi nella cornice del paesaggio lagunare.