E’ primavera, ed ecco la riproduzione del Rospo smeraldino. Questo importante rospetto si accoppia e si riproduce con successo tra le piante acquatiche del laghetto creato all’interno dell’Azienda per favorire la biodiversità; è quindi per noi un successo vedere che questo anfibio si riproduce anche grazie al nostro intervento di miglioramento dell’habitat. Il Rospo smeraldino soffre degli effetti negativi derivati dall’uso di insetticidi in agricoltura e l’abbassamento della falda freatica, con conseguente scomparsa di acque temporanee necessarie per la riproduzione.
Nella nostra azienda non vengono usate sostanze nocive e vengono creati ambienti idonei a varie specie favorendo la complessità ecologica di specie prioritarie a livello nazionale.