Le nostre uova

L’uovo San Michele non è il prodotto di un essere vivente ridotto a macchina, ma è il dono della gallina all’uomo che la riconosce come essere senziente, la protegge dai predatori, le procura cibo, le riconosce il diritto di essere gallina, a poter vivere il suo giusto presente guidata dall’istinto

leggi tutto

FAI LA SPESA NEL NOSTRO SPACCIO…

A partire dal 7 Ottobre SIAMO APERTI ANCHE il MERCOLEDI’ POMERIGGIO! Per la spesa di metà settimana……. Ecco i prodotti dell’azienda che trovate allo Spaccio: – LATTE FRESCO BIODINAMICO “Latte Fieno STG” pastorizzato non omogeneizzato in bottiglia di vetro... leggi tutto

Giornata mondiale delle api 2021

“Bee engaged” è lo slogan della Giornata mondiale delle api 2021
L’Assemblea generale dell’ONU ha creato l’evento nel 2017 scegliendo come data della ricorrenza annuale il 20 maggio, giorno di nascita dello sloveno Anton Janša (1734-1773), pioniere dell’apicoltura moderna, per sensibilizzazione circa l’importanza degli impollinatori minacciati dagli effetti diretti e indiretti delle attività antropiche che hanno ridotto del 50% api e altri impollinatori.
“Bee engaged–Build Back Better for Bees”, gioco di parole che invita all’azione per ricostruire un ambiente migliore. Non solo slogan. L’ONU ha stilato anche una lista di azioni semplici per cittadini, agricoltori e responsabili politici con cui aumentare la partecipazione al problema.
Noi intanto cerchiamo di fare la nostra parte creando un habitat ricco di fioriture per le nostre amiche Api.

leggi tutto

BioBlitz San Michele 2021

Si è svolto tra sabato 8 e domenica 9 maggio il BioBlitz San Michele 2021. Diversi ricercatori specializzati in vari settori naturalistici sono scesi in campo: ornitologi, erpetologi, entomologi, botanici, terriologi. Sono stati coordinati dall’associazione Successione Ecologica e Dartora Fabio, responsabile del nostro progetto BIODIVERSITÀ. È stata una maratona di raccolta dati lunga 24 h. Ne uscirà un report che sottolinea l’importanza dell’ambiente sulla conservazione della fauna. Solitamente il bioblitz si svolge in oasi e parchi naturali. Svolto alla San Michele ci permetterà di dimostrare come l’agricoltura biodinamica sia importante per la conservazione della natura. Purtroppo non è stato possibile aprire al pubblico ma vi aspettiamo nella prossima edizione. Un ringraziamento speciale ai ricercatori che hanno partecipato Ivan Mazzon Leonardo Ancillotto Emiliano Mori Riccardo Cabrini Successione Ecologica

leggi tutto

Giorni “accaldati” in serra per i nostri ragazzi!

Se in campo aperto stiamo raccogliendo gli ultimi prodotti invernali, in serra invece iniziamo con i trapianti della nuova stagione. Melanzane, pomodori, cetrioli e peperoni per cominciare, oltre a ravanelli, daikon e lattughe che stanno già crescendo da qualche settimana.
Giorni “accaldati” in serra per i nostri ragazzi!

leggi tutto

Da far invidia a BIANCANEVE!

Da quest’anno entrano in produzione i nostri meli. La prima ad essere raccolta è la varietà Galice, rossa, succosa e croccante!
Da far invidia pure a BIANCANEVE! 🍎

leggi tutto

Le siepi si preparano a donare i loro frutti

È estate, ecco che le siepi si preparano a donare i loro frutti. Questo VIBURNO che abbiamo visto in primavera carico di fiori, e molti insetti impollinatori, oggi mette i suoi frutti a disposizione della complessa biodiversità dell’ecosistema agricolo. Ancora una volta le siepi si dimostrano essenziali nel paesaggio rurale. Grazie davvero a tutti coloro che stanno partecipando al progetto ADOTTA UN ALBERO contribuendo così alla creazione del paesaggio dell’azienda agricola San Michele!

leggi tutto

BUONA FORTUNA PICCOLA TESTUGGINE!

Molto spesso alla San Michele si hanno incontri speciali, questa volta un piccolo di Testuggine palustre europea (Emys orbicularis) si è fatto notare nel perimetro dello spaccio aziendale, mentre andava verso l’acqua di un canale. Ricordiamo che questa specie... leggi tutto

Il Biancospino

Il Biancospino (Crataegus monogin) come i folletti dei boschi, sembrano comparire dal nulla le piante di biancospino, ci si accorge di lui quando esplode la fioritura, bianca, carica di vitalità e di incanto, questo arbusto spinoso dona alla fauna tutta la sua ricchezza, fiori per insetti e bacche che racchiudono importanti proprietà officinali, ne vanno ghiotto uccelli e mammiferi, le siepi della San Michele prendono luce e vita in questa stagione grazie alla presenza del biancospino.

leggi tutto

Pane per i vostri denti

Questo è il nostro PANE prodotto con varietà di grani antichi e locali! Lo potete trovare tutti i martedì e i sabato presso il nostro spaccio aziendale! La nostra azienda si sta impegnando in collaborazione con Ecornaturasì, le università di Palermo, Firenze e Bologna per selezionare, partendo dalle vecchie varietà autoctone, delle popolazioni di sementi che abbiano dei tenori di alta digeribilità e contemporaneamente possano essere produttive. In questo progetto ci siamo inseriti con delle selezioni venete o comunque italiane antiche (Piave, Pannonikus e Senatore Cappelli) oltre ad una selezione di molti grani duri provenienti dal Sud Italia. Da poco abbiamo cominciato a macinare a pietra i nostri grani presso il Mulino Terrevive e a panificare presso il laboratorio del negozio Ariele di Conegliano il pane che trovate nel nostro punto vendita

leggi tutto

Il radicchio tardivo, il nostro radicchio principe…

Dopo averlo trapiantato questa estate nei nostri campi, abbiamo aspettato pazientemente che le temperature calassero e le nostre piante potessero ricevere le prime brinate, ghiacciando così le foglie esterne. Raccolto con cura e lasciato sbiancare per alcune settimane in acqua corrente, ora i cuori nuovi e croccanti dei nostri radicchi tardivi sono finalmente pronti.
Li trovate anche nel nostro spaccio aziendale dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 14:00.
Credeteci, vale la pena vederli e assaporarli di persona!

leggi tutto

La San Michele entra nelle università!!!

La San Michele entra nelle università!!! Bellissima giornata all’università di Bologna per presentare il progetto BIODIVERSITÀ così Fabio Dartora il nostro tecnico faunista responsabile del progetto, è stato ambasciatore per la sostenibilità agricola portando la San Michele come esempio e presentando la volontà di NaturaSi di continuare in questa direzione grazie al progetto IL FIORE DELLA VITA https://www.naturasi.it/progetti-speciali/fioredellavita la lezione è stata accolta con grande interesse dai studenti che hanno potuto avvicinarsi al mondo della sostenibilità attraverso la settimana dedicata ai diritti , che ha travolto la città di Bologna in numerosi eventi

leggi tutto

Il cuore dell’organismo ha cominciato a pulsare

Dal 5 maggio 2014, data di acquisto della tenuta San Michele di Cortellazzo, avevamo il desiderio di creare un vero organismo agricolo, di cui le mucche, come ben sapete, sono il cuore. Finalmente questo cuore ha cominciato a pulsare. Giovedì sono arrivate nella... leggi tutto

Aspettando Seminare il futuro!

Preparativi per Seminare il futuro: spanto il compost e arato, la porzione di campo per la semina è quasi pronto https://www.facebook.com/events/1475774895855330/ Per... leggi tutto

Seminare il futuro 2018

Come da tradizione, ormai, anche quest’anno ospiteremo l’evento Seminare il futuro! Semineremo grano, uno dei cereali alla base della nostra alimentazione, che, crescendo, diventerà la base per un cibo sano e vitale per i nostri corpi e spiriti. E lo... leggi tutto

SANA 2018

Anche quest’anno eravamo presenti al SANA, la Fiera del biologico di Bologna. Grazie a tutti coloro i quali sono passati a trovarci, davvero tanti! Abbiamo passato quattro giornate impegnatissimi a preparare gli assaggi dei nostri formaggi e delle nuove salse,... leggi tutto

Chi ha paura della terra?

Paura della terra! A volte i nostri prodotti hanno della terra sulla parte esterna e alcuni ne rimangono delusi e sconcertati. Ma il prodotto coltivato in campo non può essere perfettamente pulito sempre. Non ritraiamo, quindi, la mano! E’ la terra che... leggi tutto

Un assaggio del nostro mondo!

Un assaggio del nostro mondo!     I nostri prodotti sono la sintesi dei nostri ideali e ci proiettano nel futuro di una pratica diversa di agricoltura, di economia, di vita. Domenica 20 maggio con “Insieme in campagna” abbiamo provato a fare entrare nel... leggi tutto

Piove porro qui a Cortellazzo

Piovono porri qui a Cortellazzo! No, in realtà questa terra ha una resa magnifica quest’anno e i porri sono cresciuti in modo incredibile: quasi nessuna fallanza e grandezze inaspettate. Tutto molto bello ma ci ha portato ad un bivio: risparmiare tempo e denaro... leggi tutto

Incontriamoci in campagna!

Domenica 20 maggio vi aspettiamo a Incontriamoci in campagna! Tra le aziende coinvolte ci siamo anche noi: potete iscrivervi nel negozio NaturaSì più vicino a voi https://www.naturasi.it/progetti-speciali/insiemeincampagna Ci saranno giochi per i bambini, banchetti... leggi tutto

In assetto per la lotta biologica

In assetto per la lotta biologica! Giovanni, che l’anno scorso era stato inviato a fare esperienza in una serra in Belgio, istruisce i colleghi sul lancio degli insetti antagonisti: questi vengono introdotti in serra per equilibrare eventuali pollulazioni... leggi tutto

C’è vita nel laghetto

La primavera si risveglia, gli uccelli acquatici tornano verso le zone di nidificazione: vediamo come il laghetto di fitodepurazione offra un’oasi di sosta a molti uccelli acquatici. Tra gli anatidi possiamo vedere le piccole Alzavole (Anas crecca), il grande... leggi tutto

Semina delle patate

Al primo spiraglio di sole utile il nostro Marco esce per seminare le patate a cui dedichiamo un bel po’ di spazion del nostro organismo, aspettando tante belle feste per... leggi tutto

La primavera si avvicina

Le testuggini palustri si risvegliano e cercano di riscaldarsi al tiepido sole. Le marzaiole sorvolano gli stagni. Le gru passano alte sopra l’azienda per tornare nelle loro lontane terre… …ormai non c’è nessun dubbio: É PRIMAVERA! (o... leggi tutto

Legatura delle piantine e sarchiatura manuale in serra

Pronti per le foto? Cheese  Prima legatura dei pomodori e prima sarchiatura manuale! Oggi sono arrivati filo e clip biodegradabili: le piante vengono legate ai fili e fatte crescere seguendo tutte la stessa direzione così le altre operazioni saranno più semplici. Il... leggi tutto

Ravanelli: ci siamo quasi

Pochi giorni ancora e poi inizieremo la raccolta dei primi ravanelli in serra. Non si può sentire dallo schermo del computer, ma vi assicuriamo che sono... leggi tutto

Anche l’Ibis sacro è tornato

Sono tornati! Si sono anche fermati ma non siamo riusciti a fotografarli. L’Ibis sacro è un uccello non propriamente autoctono ma tipico dell’Africa subsahariana dell’Iraq. La sua presenza in Italia è frutto di introduzioni più o meno volontarie.... leggi tutto

Trapianti in serra

Piantate le piantine che abiteranno la serra questo 2018! Nella nostra serra un piccolo spazio è dedicato a cicli di ravanelli, spinaci, lattughe e carote. La coltivazione in serra permette una minima anticipazione nella produzione. Il grosso della produzione, invece,... leggi tutto

Nevica!

Nevica: raccolta porro ferma per oggi. I nostri baldi raccoglitori ci hanno provato ma alla fine si sono dovuti arrendere ❄️❄️❄️ (in foto Matteo, Abderrahim, Federico, courtesy of... leggi tutto

Trapianto alberi di frutto

Nei giorni scorsi Adua, Giovanni e Giovanna hanno sostituito buona parte delle fallanze nei boschi. Non tutte le piantine, infatti, avevano attecchito per vari motivi: le radici rosicchiate dai roditori, insufficienza idrica, debolezza generale della pianta ancora in... leggi tutto

Radicchio tardivo di Cortellazzo

Tanto si lavora quanto è buono! Il radicchio tardivo che coltiviamo a Cortellazzo per diventare così come si presenta al pubblico deve in realtà subire una serie di processi frutto di antica esperienza. Viene coltivato in campo aperto e quando è pronto viene... leggi tutto

Il cornoletame

 Zampe di gallo e piedi di papapighestro   No, in realtà Filippo spruzza il cornoletame per favorire l’umificazione della sostanza organica (il compost) nei tunnel dopo averlo dinamizzato. La dinamizzazione è quell’operazione che consiste nel girare e rigirare il... leggi tutto

Lo spandicompost in serra e tunnel

In serra e tunnel sono state estirpate a mano le piante a fine ciclo e ora sono iniziate le operazioni per preparare il terreno per le prossime colture: dopo vangatura e trinciatura dei residui, Alessio è passato con lo... leggi tutto

Quinto lago in azienda

Quinto lago in azienda Dopo un lago per il filtraggio e la fitodepurazione delle acque per l’irrigazione, due bacini di accumulo delle acque così depurate e delle acque piovane e un laghetto dedicato alla sola flora e fauna selvatiche, ecco la nascita del... leggi tutto

Operazione recupero alberelli smarriti

Operazione recupero piantine: gli alberi nascono dove vogliono, ma non sempre nel il posto migliore. Così ne abbiamo recuperate un po’ nei fossi e trapiantate nei nostri boschi e nelle nostre siepi. Sono state scelte le piantine più giovani così le loro radici... leggi tutto

Radicchio lungo precoce

Uno dei nostri prodotti storici è il radicchio lungo precoce: qui nelle foto potete seguirne il percorso dal campo alla cassa. Una volta lavorato viene suddiviso in radicchio di primo e di secondo calibro. La differenza è principalmente estetica: la prima scelta... leggi tutto

Bazar 2017

Anche quest’anno saremo presenti al Bazar della Scuola Steiner Waldorf “Novalis” di Zoppè il 2 e il 3 dicembre 2017 con i nostri prodotti: passate a... leggi tutto

Seminare il futuro: tempo di ringraziamenti

Cara seminatrice/Caro seminatore, ti ringraziamo io e tutti i collaboratori della San Michele coi quali hai potuto per un giorno vivere le emozioni di camminare all’interno di un’azienda biodinamica, respirarne l’atmosfera e partecipare a questa... leggi tutto

Seminare il futuro! 2017

Anche quest’anno ospiteremo l’evento Seminare il futuro! L’iniziativa, promossa da EcorNaturaSì, ha come momento centrale la semina a mano collettiva con l’obiettivo di riflettere sulla provenienza del cibo e sul futuro dell’agricoltura.... leggi tutto

La sfilata degli Aironi

Numerose sono le specie di Ardeidi che hanno scelto di sostare nell’azienda grazie anche ai miglioramenti ambientali creati per la conservazione della biodiversità.

leggi tutto

Brutte (?) ma buone

A volte si può scambiare un difetto estetico per una malattia o chissà che altro, come nel caso di queste patate con la buccia raggrinzita. In realtà sono intaccate dalla suberosi poligonale della patata dovuta all’eccesso di caldo durante l’estate, ma... leggi tutto

Adotta un albero

Adottare un albero significa contribuire anche alla cura di siepi e boschi. Dopo la piantumazione è necessario seguire le piante per permettere loro di crescere in salute. Nelle foto potete vedere una delle nostre siepi prima e dopo scerbatura, zappatura e... leggi tutto

La raccolta delle pere

A Spresiano è in corso la raccolta delle pere. Abbiamo alberi di tre varietà: conference, abate e williams (questi ultimi sono pochi esemplari che svolgono la funzione di impollinatori per l’abate). Per ora abbiamo terminato la raccolta delle conference (prime... leggi tutto

Vuoi farci una domanda? Contattaci attraverso l’apposito modulo, ti risponderemo al più presto!