Da qualche settimana abbiamo iniziato il trapianto delle siepi nella nuova sede di Cortellazzo. Abbiamo trapiantato piccole piantine di diverse varietà per una lunghezza complessiva di otto chilometri e mezzo.
Tra le specie che abbiamo scelto: corniolo, nocciolo, olivello spinoso, ginepro, sambuco rosa selvatica e tante altre. I frutti sono molto graditi a uccellini e piccoli mammiferi e i fiori formeranno belle armonie di colori durante la primavera. In questo modo vorremmo creare un habitat favorevole per la fauna selvatica e per le api che potranno così svolgere il loro prezioso lavoro. Per la pacciamatura abbiamo scelto un tessuto biodegradabile composto da fibre di cocco, ideale per contrastare le infestanti e garantire alle piante il giusto apporto di acqua e aria e con un impatto ambientale molto basso. Nel tempo le siepi saranno fondamentali per la creazione di un habitat caratterizzato da una grande biodiversità, elemento molto importante all’interno dell’organismo agricolo.