Progetto biodiversità
Il progetto biodiversità consiste nel monitoraggio costante della fauna selvatica per verificare come cambia il livello di biodiversità con l’insediamento della San Michele e il passaggio, quindi, dal metodo di coltivazione convenzionale a quello biodinamico. In questo modo ci si puo’ fare un’idea più precisa e completa delle potenzialità dell’area agricola e capire quali sono gli aspetti naturalistici agroambientali che si possono migliorare per valorizzare la biodiversità e creare una proficua sintropia per una agricoltura sostenibile nel rispetto della natura. Per fare questo cerchiamo di favorire la biodiversità creando ambienti idonei alla fauna con maggior attenzione alle specie d’interesse comunitario inserite nella direttiva Habitat, come il barbagianni o la tartaruga (http://www.naturaitalia.it/static/temp/allegati_natura_italia/biodiversita/normativa/direttiva_92_43_cee_habitat.pdf ).
Rassegna stampa
...I bombi in serra
A noi piacciono i pomodori, ai bombi i...C’è vita nel laghetto
La primavera si risveglia, gli uccelli acquatici tornano verso le zone di nidificazione: vediamo come il laghetto di fitodepurazione offra un’oasi di sosta a molti uccelli acquatici. Tra gli anatidi possiamo vedere le piccole Alzavole (Anas crecca), il grande...La primavera si avvicina
Le testuggini palustri si risvegliano e cercano di riscaldarsi al tiepido sole. Le marzaiole sorvolano gli stagni. Le gru passano alte sopra l’azienda per tornare nelle loro lontane terre… …ormai non c’è nessun dubbio: É PRIMAVERA! (o...Anche l’Ibis sacro è tornato
Sono tornati! Si sono anche fermati ma non siamo riusciti a fotografarli. L’Ibis sacro è un uccello non propriamente autoctono ma tipico dell’Africa subsahariana dell’Iraq. La sua presenza in Italia è frutto di introduzioni più o meno volontarie....Oche lombardelle in azienda: questa volta si sono fermate
E’ passato un anno da quando vedevamo passare sopra il cielo di Cortellazzo l’oca lombardella (Anser albifrons). Il loro lungo viaggio migratorio le porta a percorrere migliaia di chilometri e noi tutti ci auguravamo di poter offrire con...Quinto lago in azienda
Quinto lago in azienda Dopo un lago per il filtraggio e la fitodepurazione delle acque per l’irrigazione, due bacini di accumulo delle acque così depurate e delle acque piovane e un laghetto dedicato alla sola flora e fauna selvatiche, ecco la nascita del...Operazione recupero alberelli smarriti
Operazione recupero piantine: gli alberi nascono dove vogliono, ma non sempre nel il posto migliore. Così ne abbiamo recuperate un po’ nei fossi e trapiantate nei nostri boschi e nelle nostre siepi. Sono state scelte le piantine più giovani così le loro radici...Seminare il futuro: tempo di ringraziamenti
Cara seminatrice/Caro seminatore, ti ringraziamo io e tutti i collaboratori della San Michele coi quali hai potuto per un giorno vivere le emozioni di camminare all’interno di un’azienda biodinamica, respirarne l’atmosfera e partecipare a questa...La sfilata degli Aironi
Numerose sono le specie di Ardeidi che hanno scelto di sostare nell’azienda grazie anche ai miglioramenti ambientali creati per la conservazione della biodiversità.