PAES.TUR

PAES.TUR

 

 

PAES.TUR

Paesaggio del Turismo Sostenibile

  • Misura 16“Cooperazione”
  • Sottomisura 16.5“Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione e il cambiamento climatico e l’adattamento ad essi e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso”
  • Tipo di intervento 16.5.1 “Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale – Fase 1 “Animazione e studio”
  • Descrizione dell’operazione: Nel territorio rurale del veneto orientale, l’affermarsi dell’agricoltura specializzata ha prodotto quale conseguenza un paesaggio disabitato, piatto e povero di qualità ambientale. Allo stesso tempo sono molte le opportunità di contesto che possono sostenere una nuova identità come ad esempio le potenzialità legate alle produzioni biologiche e alla loro commercializzazione e l’affermarsi di forme innovative di turismo.

Il presente progetto ha l’obiettivo di costituire un GCA (in termini di composizione e competenze), in grado di intervenire su fondamentali componenti antropiche ed ambientali del territorio al fine di: consolidare gli itinerari (costa – entroterra costiero), rispondere ad una crescente domanda di turismo “lento”, “culturale” e “destagionalizzato”, favorire la produzione/vendita diretta e più in generale migliorare la componente naturale e antropica delle aziende agricole e più in generale l’evoluzione del “paesaggio del turismo retro-costiero”  rendendolo sostenibile.

In sintesi, un modello e delle azioni di recupero fisico e ambientale per migliorare il paesaggio della bonifica assegnandogli la funzione di piattaforma del nuovo turismo lento e della produzione biodinamica di qualità.

  • Finalità:il progetto ha l’obiettivo di costituire un GCA (in termini di composizione e competenze), in grado di intervenire su fondamentali componenti antropiche ed ambientali del territorio al fine di: consolidare gli itinerari (costa – entroterra costiero), rispondere ad una crescente domanda di turismo “lento”, “culturale” e “destagionalizzato”, favorire la produzione/vendita diretta e più in generale migliorare la componente naturale e antropica delle aziende agricole e più in generale l’evoluzione del “paesaggio del turismo retro-costiero” rendendolo sostenibile.
  • Risultati ottenuti:in corso di realizzazione
  • Importo finanziato: € 36.853,80

 Beneficiari:

  • Leader Partner PROTECO ENGINEERING S.R.L.
  • Partner SOCIETA’ AGRICOLA BIODINAMICA SAN MICHELE S.S.
  • Partner COMUNE DI JESOLO

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020

Organismo responsabile dell’informazione: PROTECO ENGINEERING S.R.L., SOCIETÀ AGRICOLA BIODINAMICA SAN MICHELE S.S., COMUNE DI JESOLO

Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste