Formazione Agricola

Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner

Quanto creato fino a oggi, ma anche i futuri progetti, è frutto del sostegno della Libera fondazione antroposofica Rudolf Steiner, che ha condiviso e promosso gli ideali dell’agricoltura biodinamica, e investito nell’azienda parte dei proventi derivanti dalla partecipazione  in EcorNaturaSì.

 

Non solo agricoltura

“Periodicamente organizziamo riunioni serali che prevedono la programmazione delle attività e l’approfondimento del pensiero antroposofico attraverso la lettura di testi di Steiner” racconta Anito Bonadio, direttore della San Michele.

E continua: “Con lo stesso obiettivo teniamo regolarmente corsi di formazione sull’agricoltura biodinamica, sia per gli aspetti agronomici che normativi, rivolti non solo ad agronomi, agricoltori e collaboratori dei negozi biologici e di EcorNaturasì, ma anche a persone interessate ad approfondire le proprie conoscenze. Ogni anno, nel mese di maggio, in occasione della festa di primavera, organizzata in collaborazione con la scuola Waldorf Novalis di Conegliano, ospitiamo nella sede di Manzana chiunque voglia trascorrere una giornata immerso nella natura, condividendo conoscenze ed esperienze. In questa occasione organizziamo laboratori, giochi per i più piccoli e spettacoli vari”.

 

La Scuola Waldorf….l’educazione antroposofica

L’impegno pratico nei campi non ha impedito ai membri della fondazione di dar vita ad altre iniziative. Nel 1995 nasce l’asilo Waldorf La Cruna. L’attività pedagogica ha fin da subito un gran riscontro nella popolazione: oggi la scuola ospita quasi trecento bambini tra asilo, elementari, medie e scuola professionale superiore a indirizzo agrario e architettonico.

La scuola è ospitata in strutture nuove dalle belle forme dell’architettura organica antroposofica. L’indirizzo pedagogico della scuola è quello antroposofico che cura l’educazione delle tre facoltà dell’anima (pensare, sentire, volere) con un piano di studi concentrato sul lavoro artistico e manuale pratico, ambiti trascurati e sottovalutati nei programmi di studio ministeriali che privilegiano l’istruzione intellettiva Gli alunni del corso di formazione professionale di agricoltura biodinamica della scuola superiore Novalis svolgono le attività pratiche curricolari e gli stage presso l’azienda San Michele, partner fin dagli inizi del progetto.