Rassegna stampa
...I bombi in serra
A noi piacciono i pomodori, ai bombi i...C’è vita nel laghetto
La primavera si risveglia, gli uccelli acquatici tornano verso le zone di nidificazione: vediamo come il laghetto di fitodepurazione offra un’oasi di sosta a molti uccelli acquatici. Tra gli anatidi possiamo vedere le piccole Alzavole (Anas crecca), il grande...La primavera si avvicina
Le testuggini palustri si risvegliano e cercano di riscaldarsi al tiepido sole. Le marzaiole sorvolano gli stagni. Le gru passano alte sopra l’azienda per tornare nelle loro lontane terre… …ormai non c’è nessun dubbio: É PRIMAVERA! (o...Anche l’Ibis sacro è tornato
Sono tornati! Si sono anche fermati ma non siamo riusciti a fotografarli. L’Ibis sacro è un uccello non propriamente autoctono ma tipico dell’Africa subsahariana dell’Iraq. La sua presenza in Italia è frutto di introduzioni più o meno volontarie....Oche lombardelle in azienda: questa volta si sono fermate
E’ passato un anno da quando vedevamo passare sopra il cielo di Cortellazzo l’oca lombardella (Anser albifrons). Il loro lungo viaggio migratorio le porta a percorrere migliaia di chilometri e noi tutti ci auguravamo di poter offrire con...Quinto lago in azienda
Quinto lago in azienda Dopo un lago per il filtraggio e la fitodepurazione delle acque per l’irrigazione, due bacini di accumulo delle acque così depurate e delle acque piovane e un laghetto dedicato alla sola flora e fauna selvatiche, ecco la nascita del...Operazione recupero alberelli smarriti
Operazione recupero piantine: gli alberi nascono dove vogliono, ma non sempre nel il posto migliore. Così ne abbiamo recuperate un po’ nei fossi e trapiantate nei nostri boschi e nelle nostre siepi. Sono state scelte le piantine più giovani così le loro radici...Seminare il futuro: tempo di ringraziamenti
Cara seminatrice/Caro seminatore, ti ringraziamo io e tutti i collaboratori della San Michele coi quali hai potuto per un giorno vivere le emozioni di camminare all’interno di un’azienda biodinamica, respirarne l’atmosfera e partecipare a questa...La sfilata degli Aironi
Numerose sono le specie di Ardeidi che hanno scelto di sostare nell’azienda grazie anche ai miglioramenti ambientali creati per la conservazione della biodiversità.
Adotta un albero
Adottare un albero significa contribuire anche alla cura di siepi e boschi. Dopo la piantumazione è necessario seguire le piante per permettere loro di crescere in salute. Nelle foto potete vedere una delle nostre siepi prima e dopo scerbatura, zappatura e...I cuccioli di Volpe (Vulpes vulpes)
Grazie alla gestione degli sfalci nei canali anche la Volpe ha trovato un sito idoneo dove poter allevare i suoi cuccioli all’interno dell’Azienda.
Anche il Gufo comune nidifica in azienda
Con immenso piacere abbiamo potuto osservare la nidificazione del Gufo comune (Asio otus) all’interno dell’azienda.
Il Barbagianni (Tyto alba)
Il Barbagianni (Tyto alba) è il vero guardiano della notte in azienda; dal tramonto all’alba si aggira tra i campi per cacciare soprattutto piccoli mammiferi come ad esempio topi e arvicole.
L’Upupa (Upupa epops)
Tra i più singolari uccelli che vivono nell’azienda troviamo l’Upupa.
La primavera delle testuggini
E’ questa specie l’unica testuggine presente in Europa e nell’azienda è una presenza comune , il nostro impegno sarà rivolto anche a lei ! per preservare gli habitat all’interno dell’azienda agricola
Qualcuno volò sul nido della cinciallegra
Come si vede nella foto un picchio ha ritenuto opportuno apportare alcune modifiche alla casetta pensata per la cinciallegra… Ma a Pasquetta, in una giornata quasi estiva, abbiamo approfittato del sole e del caldo per passare una bella giornata di festa e...Il Rospo Smeraldino (Pseudepidalea viridis)
E’ primavera, ed ecco la riproduzione del Rospo smeraldino.
E’ primavera…
Ecco la primavera che entra impetuosa, la nebbia primaverile piano piano si dissolve e
L’Oca Lombardella e la fine dell’inverno
Mentre il disgelo avanza nei canali e nei campi, le Oche Lombardelle
Il Gheppio (Falco tinnunculus)
L’installazione di posatoi artificiali permette la permanenza dei rapaci diurni nei campi dell’Azienda Agricola Biodinamica San Michele
La Volpe (Vulpes vulpes) un tassello importante per la biodiversità
Anche la Volpe fa parte della biodiversità presente nell’azienda.
L’ambiente acquatico favorisce la biodiversità
All’interno dell’azienda ag. biodinamica S. Michele è stato realizzato un laghetto che contribuisce all’aumento della biodiversità
Adotta un Albero a SANA 2016!
Dal 9 al 12 settembre ci troverai al SANA, il salone internazionale del biologico e del naturale, a Bologna…