Le nostre uova

Le nostre uova

L’uovo San Michele non è il prodotto di un essere vivente ridotto a macchina, ma è il dono della gallina all’uomo che la riconosce come essere senziente, la protegge dai predatori, le procura cibo, le riconosce il diritto di essere gallina, a poter vivere il suo giusto presente guidata dall’istinto

 

FAI LA SPESA NEL NOSTRO SPACCIO…

FAI LA SPESA NEL NOSTRO SPACCIO…

A partire dal 7 Ottobre SIAMO APERTI ANCHE il MERCOLEDI’ POMERIGGIO!
Per la spesa di metà settimana…….
Ecco i prodotti dell’azienda che trovate allo Spaccio:
– LATTE FRESCO BIODINAMICO “Latte Fieno STG” pastorizzato non omogeneizzato in bottiglia di vetro da 750 ml
– Yogurt naturale in barattolo di vetro da 290 gr
– Mozzarelle confezione singola da 200 gr circa
– Casatella formato 300 gr
– Stracchino monoporzione 100 gr
– Robiola monoporzione da 100 gr
– Ricotta 300 gr
– Caciotta
– Quadrello (tipo taleggio)
– Formaggio latteria 30 gg
– Formaggio Stagionato
• Formaggio Erborinato.
– MIELE Millefiori Primaverile e Estivo
– MELE varietà Gala raccolta 2020
– Pomodoro nei tipi: ciliegino, datterino, insalataro (nel periodo estivo)
– Ravanelli
– Melanzane: striate, bianche, tonde e lunghe (nel periodo estivo)
– Peperoni – disponibilità limitata. (nel periodo estivo)
– Cetrioli (nel periodo estivo)
– Carote
– Cavoli cappucci
– Finocchio
– Radicchio
– Rape rosse
– Le nostre Salse di pomodoro: Polpa, Passata, Salsa Contadina.
– Il nostro Succo di MELA ottenuto dalla lavorazione delle MELE raccolte nel nostro giovane meleto,
– Il martedì e il sabato il PANE ottenuto dalla farina di grano PIAVE e grano SANATORE CAPPELLI coltivati in azienda.
– Il martedì e il sabato anche altri tipi di pane, la pizza e la crostata, ottenuti da ingredienti biologici certificati frutto della collaborazione con l’ Az. Agr. La Risorgiva..
– Tra pochi giorni troverete SFUSE anche le UOVA delle nostre galline allevate libere di razzolare su una superficie di 3 ettari.
Per rispondere alle vostre richieste acquistiamo da aziende Biologiche-Biodinamiche di cui conosciamo la serietà:
– Limoni e frutta di stagione
– Patate, Aglio e ortaggi che non sono presenti/pronti nella nostra programmazione colturale.
– Olio di Oliva
– Pasta
– Riso
– Legumi
– Aceto
– Vino
– Birra.
Vi aspettiamo per incontravi e raccontarvi la nostra esperienza
I nostri grani teneri delle vecchie varietà Pannonikus e Piave

I nostri grani teneri delle vecchie varietà Pannonikus e Piave

Ad inizio Luglio abbiamo raccolto i nostri grani teneri delle vecchie varietà Pannonikus e Piave e una piccola quantità di grano duro Senatore Cappelli.
A breve inizieremo le produzione di pane con la farine del nuovo raccolto e tornerà anche la nostra pasta. !!!
I nostri ragazzi lo hanno fotografato in vari momenti……
Giornata mondiale delle api 2021

Giornata mondiale delle api 2021

“Bee engaged” è lo slogan della Giornata mondiale delle api 2021
L’Assemblea generale dell’ONU ha creato l’evento nel 2017 scegliendo come data della ricorrenza annuale il 20 maggio, giorno di nascita dello sloveno Anton Janša (1734-1773), pioniere dell’apicoltura moderna, per sensibilizzazione circa l’importanza degli impollinatori minacciati dagli effetti diretti e indiretti delle attività antropiche che hanno ridotto del 50% api e altri impollinatori.
“Bee engaged–Build Back Better for Bees”, gioco di parole che invita all’azione per ricostruire un ambiente migliore. Non solo slogan. L’ONU ha stilato anche una lista di azioni semplici per cittadini, agricoltori e responsabili politici con cui aumentare la partecipazione al problema.
Noi intanto cerchiamo di fare la nostra parte creando un habitat ricco di fioriture per le nostre amiche Api.
Oggi gli alveari sono 28 e contiamo di arrivare a 35 alla fine della stagione.
Proprio in questi giorni abbiamo estratto dagli alveari i melari completamente riempiti del primo nettare di millefiori.
Ecco le nostre Amiche al lavoro…….
BioBlitz San Michele 2021

BioBlitz San Michele 2021

Si è svolto tra sabato 8 e domenica 9 maggio il BioBlitz San Michele 2021. Diversi ricercatori specializzati in vari settori naturalistici sono scesi in campo: ornitologi, erpetologi, entomologi, botanici, terriologi. Sono stati coordinati dall’associazione Successione Ecologica e Dartora Fabio, responsabile del nostro progetto BIODIVERSITÀ. È stata una maratona di raccolta dati lunga 24 h. Ne uscirà un report che sottolinea l’importanza dell’ambiente sulla conservazione della fauna. Solitamente il bioblitz si svolge in oasi e parchi naturali. Svolto alla San Michele ci permetterà di dimostrare come l’agricoltura biodinamica sia importante per la conservazione della natura. Purtroppo non è stato possibile aprire al pubblico ma vi aspettiamo nella prossima edizione. Un ringraziamento speciale ai ricercatori che hanno partecipato Ivan Mazzon Leonardo Ancillotto Emiliano Mori Riccardo Cabrini Successione Ecologica

Giorni “accaldati” in serra per i nostri ragazzi!

Giorni “accaldati” in serra per i nostri ragazzi!

Se in campo aperto stiamo raccogliendo gli ultimi prodotti invernali, in serra invece iniziamo con i trapianti della nuova stagione. Melanzane, pomodori, cetrioli e peperoni per cominciare, oltre a ravanelli, daikon e lattughe che stanno già crescendo da qualche settimana.
Giorni “accaldati” in serra per i nostri ragazzi!