Che cos’è
L’agricoltura biodinamica utilizza le stesse tecniche dell’agricoltura biologica, quindi esclude l’impiego di sostanze chimiche di sintesi come fertilizzanti, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici, di sementi OGM, ma affianca alle tecniche tipiche del biologico (rotazione delle colture, fertilizzazione organica, sovescio) strumenti indicati da Rudolf Steiner. Gli strumenti più importanti sono:
- i preparati biodinamici
- la rotazione delle colture
- l’allestimento e il mantenimento del cumulo
- la lavorazione adeguata del terreno
- l’utilizzo dei preparati biodinamici, adeguatamente allestiti e dinamizzati per l’armonizzazione delle forze cosmiche con le forze terrestri
Quindi non è solo un metodo agricolo, ma un modo di vivere e lavorare in armonia con gli uomini, le stagioni, il tempo meteorologico, gli animali, la terra e la natura.
Gli animali, che gli agricoltori biodinamici considerano fratelli minori, sono allevati con tecniche che rispettano il loro benessere:
- possibilità di pascolo in spazi aperti,
- densità dei capi limitata,
- alimentazione basata su foraggi biodinamici
- eventuali cure, come previsto nella normativa europea in materia di produzione biologica, con prodotti omeopatici o fitoterapici.